Tematica Rettili

Osteolaemus tetraspis Cope, 1861

Osteolaemus tetraspis Cope, 1861

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Crocodylia Wagler, 1830

Famiglia: Crocodylidae Cuvier, 1807

Genere: Osteolaemus Cope, 1861


enEnglish: African Dwarf Crocodile, Broad-nosed Crocodile, Dwarf Crocodile, West African Dwarf Crocodile

Specie e sottospecie

Osteolaemus tetraspis ssp. osborni (Schmidt, 1919)

Descrizione

Il nome osteolaemus, significa letteralmente gola di osso e tetraspis quattro scudi ( riferito alla presenza di quattro placche ossee al di sotto delle piastre corneee del collo . È definito nano per la sua piccola taglia (1,6 m per la femmina e 1,9 m per il maschio), ha il muso molto tozzo rivolto verso l'alto e la palpebra quasi completamente ossificata. Il corpo caratterizzato da placche osse (osteodermi) sull'addome, sulla schiena e sulla coda, ha una livrea che negli esemplari giovani è molto vivace presentando sul dorso delle strisce gialle-rosa su un fondo nero e la pancia una colorazione a macchie giallo-nere. Gli adulti perdono questa vivacità cromatica mantenendo un mantello di colore nero. È un animale predatore principalmente notturno, abbastanza lento ( dovuto alla sue piccole dimensioni) e trascorre la giornata in anfratti o buche umide con lo sbocco nei fiumi. Le sue prede sono principalmente pesci, anfibi, piccoli rettili e crostacei. Amano vivere in solutudine e gli individui si incontrano solamente nel periodo dell'accoppiamento. In questo frangente, il maschio si avvicina e scivola sul dorso della femmina abbracciandola con le zampe anteriori per mantenere la presa. In questo momento avviene l'allineamento della sua cloaca con quella della compagna che se é ricettiva all'accoppiamento la apre. Diverse settimane dopo la copula, le femmine, tra maggio e giugno, depongono una ventina di uova in nidi "a collina". I piccoli ( di circa 28 cm) verranno alla luce dopo un'incubazione di 85-105 giorni.

Diffusione

Foreste pluviali delle regioni dell'Africa centro-occidentale.


00195
Stato: Ghana